EventiIncontriSanità

I Lions per l’Alzheimer: 5 incontri per famigliari e operatori domiciliari

Un tema importante affrontato dai Lions in questi ultimi anni è quello della disabilità in generale, con particolare attenzione all’Alzheimer, patologia diffusa e fortemente impattante sugli equilibri della persona ma anche dell’intera famiglia.

L’obbiettivo principale della campagna dei Lions è quello di offrire strumenti concreti a chi si prende cura di persone affette da Alzheimer e demenze, affrontando temi fondamentali: dagli aspetti clinici all’approccio educativo, dal supporto ai caregiver alla stimolazione cognitiva.

Alzheimer è una patologia diagnosticata per la prima volta 118 anni fa, della quale non esiste cura farmacologica ma, rispetto ai decenni scorsi oggi se me molto di più. Queste modalità specifiche vanno però spiegate ai familiari dei malati di Alzheimer o a che li assiste (badanti, Caregiver). Proprio per questo motivo i Lions, in collaborazione con docenti qualificati, negli ultimi anni stanno erogando corsi di formazione/informazione per chi assiste a casa questi ammalati.

Nelle prossime settimane partirà un ciclo di incontri sul tema, un’iniziativa che riflette l’impegno dei Lions per la comunità e per chi vive situazioni di fragilità. Si tratta di 5 lezioni a cadenza settimanale dove i docenti sono a disposizione per tutte le domande che gli iscritti vorranno formulare. I corsi sono gratuiti, aperti a tutti e al termine  viene inviato gratuitamente dai Lions un manuale, guida pratica, per la corretta gestione a domicilio di questi pazienti.

Ecco il calendario degli appuntamenti nello specifico:

PRIMO INCONTRO – 24 aprile 2025 – ore 20.45
“La malattia di Alzheimer, aspetti clinici” Relatore: Dr. Giuseppe Gambina, Neurologo

SECONDO INCONTRO – 29 aprile 2025 – ore 20.45
“I dodici passi per un approccio corretto alla persona affetta da demenza” Relatrice: Dott.ssa Paola Benetti, Educatrice formatrice “Approccio capacitante”

TERZO INCONTRO – 2 maggio 2025 – ore 20.45
“Avere cura di chi si prende cura: Salvaguardare il Caregiver” Relatrice: Dott.ssa Stefania Amato, Psicologa, Psicoterapeuta, Consulente AFMA

QUARTO INCONTRO – 5 maggio 2025 – ore 20.45
“La stimolazione cognitiva e psicomotoria nei diversi stadi di gravità della demenza” Relatrice: Dott.ssa Georgeta Stefanescu, Educatrice

QUINTO INCONTRO – 8 maggio 2025 – ore 20.45 Il manuale
“È ancora lui! È ancora lei!”, una guida per un approccio positivo alla malattia di Alzheimer e alle altre demenze. Relatori: Dr Giuseppe Gambina e Giorgio Soffiantini

LINK PER IL COLLEGAMENTO valido per tutte le sessioni:
https://zoom.us/j/3292128991?pwd=WGpxaTk4akF1Nnc4R1IOc3RKQnJXZz09
ID riunione: 329 212 8991 /
Passcode: 5iqwt4
Info: per adesioni/iscrizioni inviare una e-mail a: lions.alzcorso@gmail.com
M. Cristina Palma: cristin.palma@gmail.com
Tel. 347 722 1060

Tra i promotori del corso spicca Giorgio Soffiantini, legnaghese e Lion, ormai un vero e proprio attivista per i diritti dei malati di Alzheimer e dei loro caregiver: “Di questa malattia che ha colpito mia moglie Chiara, non sapevo nulla, ho fatto molti errori all’inizio perché non capivo. Nessuno ti può preparare a una esperienza del genere, ma è anche vero che le famiglie si ritrovano catapultate in una situazione dove nessuno è in grado di guidarle o supportarle. Addirittura, è spesso difficilissimo anche far visitare il malato, ancor di più farlo ospitare in strutture davvero in grado di prendersene cura”.

Nonostante la moglie di Soffiantini sia morta dopo 18 lunghi anni di convivenza forzata con l’Alzheimer, il marito non ha voluto fermarsi nel suo impegno a sostegno di malati e famigliari. Grazie a lui i Lion hanno erogato negli ultimi quattro anni corsi di formazione in videoconferenza per i familiari dei malati, fornendo un servizio innovativo e apprezzato da più di duemila famiglie italiane. Inoltre, con un gruppo di esperti, i Lion hanno presentato e depositato in Senato una proposta di legge per aiutare i caregiver familiari che assistono i propri cari.

Articoli collegati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button