
Durante la seconda Guerra Mondiale le incursioni aeree degli alleati iniziarono, sui cieli di Legnago, nell’estate del 1944. In totale vi furono 1344 allarmi aerei, più di 60 bombardamenti, tra bombardieri e cacciabombardieri, seguiti da mitragliamenti aerei. Le bombe sganciate negli anni di guerra rasero al suolo diversi edifici (case, chiese, fabbriche, ecc.). Gli abitanti furono costretti a rifugiarsi nei sotterranei e nelle cantine. Le vittime civili furono circa 80, più decine di feriti. Oggi, a 80 anni di distanza, il Gruppo Consiliare di Fratelli d’Italia vuole ricordare con la deposizione di una corona di fiori le vittime civili causate dal bombardamento della vecchia casa di riposo. Abbiamo scelto di commemorare questo triste fatto all’ingresso della Galleria Risorgimento, lato via XX settembre, dove più o meno era situata l’entrata alla casa di riposo (vedi foto allegate).
Il 10 aprile 1945 , alle ore 9,15 circa , 8 cacciabombardieri P47 Thuderbolt alleati distrussero il fabbricato centrale e la cappella della Pia Casa di Riposo, in via XX Settembre, trasformandolo in un sepolcro di pietra. In questa circostanza perirono gli anziani ospiti non sfollati, una Suora Medaglia d’oro al valor militare per atti eroici nella Prima Guerra Mondiale, una Consorella ed una infermiera ventenne.
Di seguito i nomi (secondo alcuni documenti consultati) delle persone morte:
Baia Noemi
Bariani Angela
Bellomi Pia
Berardo Rosa
Berengan Sofia
Bonfanti Regina
Candiani Annita
Dante Luigia
Da Pozzo Natalina
Faggiolato Giuseppina
Ferrazza Luigia
Ferriani Giustina
Ferro Arpalice
Lusardi Marcella
Meneghello Alice
Menini Vittoria
Merlin Maria
Pavan Letizia
Pendoli Amalia
Quinzan Teresa
Sandrini Lucia
Saggioro Giuseppina